martedì 11 novembre 2014

fusilli spinaci e panna

Fusilli spinaci e panna

 Questa ricetta mi piace davvero molto! è davvero semplice si preprara in 10 minuti, la reputo la reputo la ricetta perfetta per i single che vogliono mangiare un qualcosa di buono e veloce!
Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti: 
  1. 400g di Fusilli.
  2. 200g di Spinaci.
  3. 300ml di Panna.
  4. 1 Cipolla.
  5. 125g di Burro.
  6. Noce moscata qb.
  7. Sale e Pepe qb.
Procedimento:
Iniziamo mettendo a cuocere gli spinaci in un tegamino con un pò di acqua e lasciamo cuocere lentamente per 5 minuti dal bollore. Appena saranno freddati li andremo a strizzare per bene e scolare e li triteremo a nostro piacere, io preferisco finemente. Dopodichè andremo a tritare la cipolla molto finemente e la metteremo a rosolare a fiamma bassissima con il burro, appena sarà appassita andiamo a mettere gli spinaci e facciamo rosolare a fiamma più alta mettendo il pepe e noce moscata, poi mettiamo la panna e facciamo stringere un pò ma non troppo. Adesso cuociamo la pasta in abbondante acqua bollente salata, terminata la cottura della pasta andiamo a mettere i nostri spinaci e una volta sporzionata la andiamo a cospargere con abbondante parmigiano.
         
Mentre cucinavo questa ricetta ascoltavo upgradge u - di beyoncé.

pane alle olive nere

Pane alle olive nere

Questo pane lo adoro! Mi fa impazzire veramente è buono gustoso e profumato!
Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 300g di Farina "00".
  2. 200g di Farina di rimacinato (grano duro).
  3. Farina di rimacinato (da cospargere sopra il pane)
  4. 20g di Lievito di birra. 
  5. 250g di Acqua.
  6. 150g di Olive nere ( denocciolate).
  7. 10g di Sale
  8. 10g di Olio e.v.o.
Procedimento:
Iniziamo mettendo in una ciotola le farine, il sale e l'olio, mescoliamo bene e aggiungiamo il lievito sciolto in un pò di acqua tiepida e impastiamo mettendo il resto di acqua tiepida. Appena avremo ottenuto un composto liscio e senza grumi andiamo a sbattere e dopo aver impastato per qualche minuto mettiamo a lievitare per un'oretta coperto da un panno. Lasceremo lievitare 2 volte, poi andremo ad aggiungere le olive all'impasto, formiamo delle pagnotte e le andiamo a posizionare in una teglia con della carta forno, lasciamo riposare 30 minuti, mettiamo sopra un pò di farina di rimacino, e andiamo ad infornare a 200° in forno statico per 30 minuti circa. 
 
   Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo pretty hurts di beyoncé.
 

riso patate e cozze

Riso patate e cozze
Questa ricetta mi è stata consigliata da un'amico di origini pugliesi. l'ho provata e devo dire che mi piace molto.
Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 400g di Cozze.
  2. 400g di Patate.
  3. 300g di Riso.
  4. 300ml di Acqua.
  5. 50g di Parmigiano.
  6. 50g di Pangrattato.
  7. 25g di Prezzemolo.
  8. 1 Spicchio di aglio.
  9. Olio e.v.o qb.
  10. Pepe qb. 
 Procedimento:
 Iniziamo pulendo per bene le cozze, dopodiché andiamo ad aprirle con un coltellino, facendo attenzione a raccogliere tutta l'acqua che c'è dentro, portiamo il mollusco da una malva ad un'altra, e filtriamo per bene. Poi andiamo a mischiare il pan grattato col formaggio, e aggiungiamo il pepe e l'aglio tritato molto finemente, poi aggiungiamo l'olio di oliva. Dopodichè andiamo a pelare le patate, le tagliamo a spicchi, e le laviamo. Le andiamo a posizionare in una teglia unta con un filo di olio precedentemente, poi adiamo a mettere il nostro pan grattato sulle patate nella teglia, dopo posizioniamo le cozze sulle patate, e poi andiamo a mettere il riso a manciate facendolo andare sia dentro che fuori le cozze, dopodiché aggiungiamo una parte dell'acqua delle cozze e andiamo a ripetere per la 2° volta il procedimento, una volta ultimati gli ingredienti andiamo a mettere la restante acqua delle cozze, e i 300ml di acqua in un bordo del riso per far si che non si muova troppo il riso ed il resto, andiamo a mettere un filo di olio sopra il riso e facciamo cuocere a forno statico per 60 minuti a 180°.                

Mentre preparavo questa ricetta ascolta charlie xcx break the rules

lunedì 10 novembre 2014

pizza fatta in casa

Pizza fatta in casa
Di ricette di impasti di pizza ce ne sono a migliaia, io oggi andrò a presentare l'impasto che faccio io. Non servono molti ingredienti, ma tanto amore, io non amo mettere molto l'ievito nell'impasto della pizza, preferisco farlo lievitare a lungo in modo da ottenere un risultato migliore! 
Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 500g di Farina "00".
  2. 20g di Lievito di birra.
  3. 10g di zucchero.
  4. 10g di sale.
  5. 100g di strutto. 
  6. 250ml di Acqua tiepida.
  7. 400g di Pomodori pelati
  8. 3 Mozzarelle.
  9. 200g di prosciutto cotto.
  10. 2 Pacchi di wurstel.
  11. Origano qb.
  12. Sale e pepe qb.
Procedimento: 
 Per preparare un buon impasto di pizza non serve molto, solo un pò di accorgimenti, e tutto ciò farà sì che verrà buonissima. Quindi iniziamo setacciando la farina in un contenitore, in modo da non avere grumi, e far si che prenda aria, mettiamo il sale, lo zucchero, e mescoliamo per bene tutta la farina, andiamo a mettere lo strutto e facciamo sgranare per bene. Dopodiché andiamo a mettere il lievito sciolto in un pò dei 250 ml di acqua e andiamo ad impastare aggiungendo altra acqua e otteniamo un bel impasto, andiamo a sbattere e lasciamo riposare per 1 ora, dopodichè andiamo a far lievitare  altre 2 volte con intervalli di 1 ora. Dopo aver fatto lievitare 3 volte e se si riesce anche 4, andiamo a stendere l'impasto in delle teglie unte di olio, e andiamo a mettere sopra il pomodoro pelato condito precedentemente con sale, pepe, origano, e olio. andiamo a far cuocere in forno a 290° per 30 minuti o finchè comunque non sia quasi cotta. Poco prima del termine della cottura andremo a mettere il prosciutto, la mozzarella, e i wurstel e facciamo ultimare la cottura, e andiamo a mangiare calda filante con un filo di olio sopra.



Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo nicky minaj anaconda
                

fettuccine golose

Fettuccine golose.
 Io adoro questo piatto di pasta! buono gustoso e ricco di ingredienti come piace a me! è un ragù in bianco veramente buonissimo, L'aggiunta della panna può essere a scelta, a me piace sia senza che con la panna. Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 400g di Fettuccine.
  2. 300g di Tritato di vitello.
  3. 200g di Prosciutto cotto ( a dadini ).
  4. 300g di Funghi champignon.
  5. 100g di Piselli finissimi.
  6. 150ml di vino bianco secco.
  7. 2 Buste di panna da cucina.
  8. 1 Cipolla bianca.
  9. Olio e.v.o qb.
  10. Sale e Pepe qb.
Procedimento:
Iniziamo a preparate il nostro ragu bianco pulendo per bene i funghi, tagliandoli a fettine non troppo spesse ma nemmeno fini, adesso tritiamo finemente la cipolla, l'andremo a rosolare in un tegame con l'olio extravergine di oliva, appena la cipolla sarà ben dorata andiamo a mettere la nostra carne trita e facciamo rosolare e sgranare per bene, appena sarà ben sgranata andiamo a mettere sale, e pepe! Dopo aver girato per bene andiamo a mettere i piselli, continuiamo la fase di rosolatura aggiangendo il posciutto, poi i funghi, e continuando a mescolare andiamo a sfumare con il vino, appena sarà ben sfumato aggiungiamo un pò di acqua, aggiustiamo di sale e andiamo a terminare la cottura a fiamma medio bassa. Appena il nostro ragù bianco sarà ben ristretto andiamo a cuocere le nostre fettuccine in abbondante acqua bollente salata. Appena la pasta sarà cotta la andremo a scolare e la rimetteremo nella pentola di cottura, con la fiamma accesa andremo a mettere il ragù e poi la panna, continuiamo a girare finché la panna si addensi, una volta ottenuta la densità che piace a noi andiamo a mangiare con un'abbondante spolverata di grana! E buon appetito! 

Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo who i am di lena katina 
                                  

sabato 8 novembre 2014

painini con le panelle e crocchè

Panini con panelle e crocchè (cazzilli)



I panini con le panelle e crocchè sono uno dei classici street food palermitani, come la quarume o il manino ca meusa ( milza) di cui vi parlerò in seguito. Io personalmente adoro di più il panino con le crocchè.Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 500g di Farina di ceci.
  2. 1,5 l di Acqua.
  3. 1 bel Ciuffetto di prezzemolo.
  4. 500g di patate vecchie.
  5. 200g di Grana.
  6. Sale e Pepe qb.
  7. olio di semi di girasole.
 Procedimento:
Intanto mettiamo a cuocere le patate in abbondante acqua con un pò si sale, non appena saranno cotte le scoleremo, e le lasceremo freddare. Iniziamo preparando le nostre panelle, mettendo in un tegame l'acqua, e facciamo sciogliere per bene la farina di ceci, in modo da togliere tutti i grumi, saliamo e pepiamo. Prima di iniziare la cottura tritiamo una parte del prezzemolo, e lo metteremo da parte per quando dovremmo metterla nel composto delle panelle. Adesso possiamo iniziare a far cuocere la nostra farina, a fiamma bassissima, mescolando con cura per bene tutte le pareti del tegame, perché la farina di ceci tende ad attaccarsi al fondo, appena vedremo che il composto si sarà indurito ed inizia a bollire spegniamo il fuoco, e aggiungiamo il prezzemolo, dopodiché o bagnamo una superficie di marmo o legno e spianiamo in modo a renderlo molto fine, o lo mettiamo in una teglia rettangolare (bagnata). e lasciamo raffreddare per bene a temperatura ambiente. Nel frattempo adiamo a schiacciare le patate con un passa verdure o con lo schiaccia patate, e andiamo a condire le patate con sale, pepe, la restante parte di prezzemolo tritato, ed il formaggio, e andiamo a formare le nostre crocchè (come in foto). e lasciamo riposare. Nel frattempo andiamo a formare le nostre panelle, versiamo in un tagliere le nostre panelle ancora non tagliate, andiamo a formare dei rettangoli lunghi e larghi sui 5 cm, e andremo a tagliare delle fettine di massimo 3 mm di spessore. Non appena sarà tutto pronto andremo a friggere prima le panelle in abbondante olio di semi caldo, e poi le crocchè. Le crocchè specialmente hanno bisogno di un olio particolarmente caldo perchè si rompono facilmente, e mettiamone poche per volta. Dopodichè andremo a scolare sia panelle che crocchè in abbondantissima carta assorbente e mangeremo nel pane con un pò di pepe fresco e del succo di limone!  

Mentre scrivevo questa ricetta oggi ascoltavo gypsy di lady gaga che a parere di un'amico dice essere perfetta per questo panino xD
  

giovedì 6 novembre 2014

pennette al pesce spada e melenzane

Pennette al pesce spada e melenzane

Questa ricetta la mangiai in un ristorante palermitano e la trovai subito squisita! un mix tra terra e mare stupendo! i sapori fantastici che legano alla perfezione il tutto.
Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:

  1. 400g di penne rigate.
  2. 250g di Fette di pesce spada.
  3. 1 Melenzana.
  4. 700g Pomodori pelati.
  5. 1 Ciuffetto di menta.
  6. 1 Cipolla.
  7. Olio di semi di girasole qb.
  8. Olio e.v.o qb.
  9. Sale qb
  10. 1 Peperoncino.
  Procedimeto:
Iniziamo pulendo la melanzana la tagliamo a dadini e la mettiamo in acqua e sale per 30 minuti circa, poi la sciacquiamo e lasciamo in acqua dolce per altri 5 minuti, dopodichè andiamo a far scolare bene e asciughiamo se serve, ed andiamo a friggere in abbondante olio di semi. Dopo aver fritto le melanzane andiamo a preparare il condimento. Tritiamo finemente la cipolla con il peperoncino, mettiamo il pesce spada tagliato a dadini, le melenzane, ed i pomodori pelati, aggiustiamo di sale, e un paio di foglioline di menta fresca, e facciamo ridurre. Nel frattempo prepariamo la pasta facendola cuocere in abbondante acqua salata e dopo averla scolata al dente andremo a versare nel nostro condimento, aggiungiamo qualche fogliolina di menta sui piatti e la ricetta è pronta! 
 
Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo because of you di kally clarkson
  

cotoletta sfiziosa

Cotoletta sfiziosa
Dopo la ricetta delle cotolette di pollo, oggi vado a presentare un'idea molto carina per fare in maniera diversa le solite cotolette! L'aggiunzione di pelato e sottilette renderà il tutto molto
buono! Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 4 fette di carne.
  2. 2 uova.
  3. 100g di Farina.
  4. 200g di Pan grattato.
  5. Olio di semi per friggere.
  6. 400g di Pomodori Pelati.
  7. 1 Cipolla bianca.
  8. 1 cucchiaino di zucchero.
  9. 8 fette di Sottilette.
  10. Sale qb.
  11. 1 Peperoncino.
Procedimento:
Iniziamo preparando le cotolette con la classica impanatura (puoi vedere il procedimento nella ricetta delle cotolette di vitello croccanti). Dopodichè andiamo a preparare la nostra salsa di pomodoro, tritando finemente la cipolla, facciamo rosolare per bene con dell'olio e peperoncino in un tegamino, poi aggiungiamo i pomodori pelati, mettiamo un pò di acqua, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere. Appena la nostra salsa sarà cotta e anche tiepida aggiungiamo lo zucchero e lo facciamo sciogliere ( cosi non contrasterà il sapore del pomodoro aggiungendolo dopo la cottura ). E adesso siamo pronti per andare a preparare le nostre cotolette sfiziose, in una teglia unta di olio andiamo a riporre le nostre fettine panate, poi andiamo a mettere sopra la salsa di pomodoro, e sopra le sottilette, dopodichè andiamo ad infornare a 200° 10 minuti il tempo che si sciolgano per bene le sottilette. E andiamo a gustare calde!

NB.
Possiamo anche utilizzare la salsa dello sfincione palermitano .

 Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo sia - chandelier. 
   

cotoletta di vitello croccante

Cotoletta di vitello croccante
 La ricetta che illustrerò oggi non è la ricetta della vera cotoletta alla milanese, Poichè nella vera cotoletta alla milanese non c'è farina, e si frigge nel burro chiarificato.
I tagli da utilizzare per ottenere una buona cotoletta sono le fettine di vitello, o la lombata di vitello con l'osso.
Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 4 Fette di carne di vitello.
  2. 2 Uova.
  3. 100g di Farina.
  4. 200g di Pan grattato.
  5. olio di semi di girasole per friggere.
  6. sale qb.
Procedimento:
Iniziamo preparando tutti gli ingredienti sul piano da lavoro, farina uova e mollia, tutti precedentemente salati. Quindi andremo ad impanare le fettine andando in ordine, prima la farina poi uova e pan grattato alla fine, se volete potete ripetere il passaggio partendo dalle uova per ottenere un'impanatura più croccante. Dopodiché andiamo a friggere in abbondante olio semi NON salato. Ed ecco qui le nostre cotolette pronte in pochissimi minuti! :D
 
Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo demi lovato in really don't care
      

malloreddus al ragù di salsiccia

Malloreddus al ragù di salsiccia
Questa ricetta è una ricetta tipica sarda, gli gnocchi sardi o malloreddus sono uno dei miei formati preferiti di pasta.
Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 400g di Malloreddus.
  2. 700g di Salsiccia di maiale.
  3. 700g di Passata di pomodoro.
  4. 1 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro.
  5. 120ml Vino rosso.
  6. 1 mestolo di Brodo vegetale.
  7. 1 cucchiaino di Origano.
  8. 1 pizzico di Zucchero.
  9. 1 costa di Sedano.
  10. 1 Cipolla.
  11. 1 Carota.
  12. Olio e.v.o qb.
  13. Sale e Pepe qb.  
Procedimento:
Iniziamo tritando finemente il sedano la carota e la cipolla, andiamo a mettere in un tegame e facciamo rosolare con l'olio, non appena sarà ben rosolato il soffritto aggiungiamo la salsiccia e facciamo sgranare per bene aggiungendo il sale e pepe, poi appena la salsiccia sarà ben sgranata aggiungiamo il vino e facciamo sfumare, dopodichè aggiungiamo l'origano, la passata di pomodoro ed il concentrato, mettiamo anche il mestolino di brodo e lasciamo cuocere. Nel frattempo facciamo cuocere la pasta in abbondante acqua bollente, appena sara cotta la scoleremo ed aggiungeremo al nostro ragù e andiamo a mangiare!

Mentre prepravo questa ricetta ascoltavo j.lo first love

sarde allinguate palermitane

Sarde allinguate palermitane

Le sarde allinguate sono una ricetta tipica palermitana, sono molto semplici e gustose l'unica cosa lunga è la marinatura, ma ne vale la pena! Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 400g di Sarde fresche.
  2. 600ml di Aceto di vino bianco.
  3. 200g di Farina.
  4. olio di semi di girasole.
  5. sale qb.
 Procedimento
Iniziamo pulendo per bene le sarde, togliendo la testa, la lisca centrale e le pinne, dobbiamo ottenere una fettina integra. Appena le avremo pulite per bene e sciacquate le andremo a marinare 1 o 2 orette nell'aceto. Dopo la marinatura le andremo a scolare per bene, le infarineremo e friggeremo in abbondante olio di semi, appena saranno dorate e croccati le andremo a scolare per bene e mangeremo ancora calde.

Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo the monster di Rihanna ft Eminem

Sfincione palemitano

Sfincione palermitano

Essendo io palermitano come non proporvi la recetta dello sficione! Lo sfincione è un'impasto di pia alta e morbida con una salsa a base di cipolla acciughe e origano, e sopra del cacio cavallo fresco. Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 500g di farina "00".
  2. 20g di Lievito di birra.
  3. 100g di Strutto.
  4. 10g di Sale.
  5. 10g di Zucchero.
  6. 250ml di Acqua (tiepida).
  7. 500g di Pomodori pelati.
  8. 400g di Cipolle bianche ( la cipolla va in grande quantità).
  9. 1 barattolino di Acciughe sott'olio.
  10. 200g di Cacio cavallo fresco.
  11. 100g di Pangrattato. 
  12. Olio e.v.o qb.
  13. Sale e Pepe qb.
  procedimento:
Iniziamo preparando l'impasto dello sfincione, in una terrina andiamo a mettere la farina setacciata, il sale, lo zucchero, lo strutto, e andiamo a mescolare tutte le polveri e facciamo sgranare lo strutto. Poi sciogliamo il lievito in un pò dei 250 ml di acqua tiepida e andiamo a versare nella farina, e impastiamo aggiungendo acqua poco per volta. Dobbiamo ottenere un'impasto morbido e un pò umido al punto giusto, dopodichè lo andiamo a sbattere sul piano di lavoro e facciamo lievitare per 1 ora coperto da un cannovaccio, passata la prima ora andremo a reimpastare e sbattere di nuovo, facciamo dare una 2 lievitazione. Mentre l'impasto lievita andiamo a preparare la salsa dello sfincione. Iniziamo tagliano la cipolla o a rondelle o a cubetti abbastanza grandi, e andiamo a mettere la cipolla in un tegame a fiamma bassissima con un pò di olio, e mettiamo anche un pizzico di sale, che aiuta a far appassire prima la cipolla facendole disperdere prima l'acqua di vegetazione. Non appena la cipolla sarà ben appassita aggiungiamo quasi tutte le acciughe contenute nel nostro barattolino ( il resto le andremo a mettere sopra), facciamo sciogliere per bene le acciughe ed andremo a mettere i pomodori pelati, aggiungiamo un pò di acqua, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere a fiamma medio bassa. Appena la salsa sarà pronta andiamo a stendere l'impasto lievitato in una teglia unta di olio precedentemente, e faremo uno strato molto spesso, lasciamo lievitare un'altro pò in modo che si assesti per bene nella teglia, e dopo andremo a mettere sopra uno strato generoso di salsa con le cipolle, e mettiamo al forno a cuocere a 250° per 20 minuti. Appena lo sfincione sarà cotto andremo a mettere sopra le restanti acciughe, una generosa spolvera di pan grattato e sopra scaglie di cacio cavallo rimettiamo al forno, per farlo sciolgiere e poi lo andremo a mangiare caldo, anche sè secondo me è meglio tiepido o freddo. E buona degustazione :)  

Mentre cucinavo questa ricetta ascoltavo Emma - resta ancora un pò
 

peperoni ripieni

Peperoni ripieni

La ricetta dei peperoni che andrò a presentare oggi è la ricetta che ho sempre mangiato fin dà piccolo e per me è molto cara come ricetta. Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 4 Peperoni (rossi e gialli).
  2. 500g di Pangrattato.
  3. 3 Carote.
  4. 2 coste di Sedano (preferibilmente la parte centrale bianca perchè è più dolce.)
  5. 4 Mozzarelle.
  6. 300g di Prosciutto cotto (a dadini).
  7. 300g di Cacio cavallo grattugiato.
  8. 30g di Pinoli..
  9. 30g di Passolini.
  10. Olio e.v.o qb.
  11. Sale e pepe qb.
  Procedimento:
Iniziamo pulendo i peperoni, tagliamo la parte della testa e li priviamo dei semini e delle parti bianche, dopodichè li andremo a lavare e li lasceremo per un'attimo da parte. Adesso andremo a preparare il ripieno dei nostri peperoni, Iniziamo pelando le carote per bene, e dopo averle sciacquate le andremo a tagliare a dadini piccoli, dopo la carota puliamo il sedano, e lo tagliamo anche a dadini piccoli. In una terrina abbastanza capiente andiamo a mettere il pan grattato, il sedano e le carote, poi aggiungiamo il prosciutto a dadini, la mozzarella, anche essa a cubetti ( a mio parere non scolata troppo), il cacio cavallo, passolini e pinoli sale pepe, e andiamo a mettere molto olio, dobbiamo rendere il pan grattato come se fosse sabbia bagnata. Dopodichè andiamo a riempire per bene i peperoni, e li andremo a cuocere in forno a 220° per 30 minuti, poi controlleremo se la cottura è bastata o la prolungheremo.   
Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo Alessandra Amoroso - bellezza incanto e nostalgia.
     
 

mercoledì 5 novembre 2014

orate al cartoccio

Orate al cartoccio
Orate al vapore, ricetta semplice e gustosa allo stesso tempo. Ognuno ha la propria ricetta di famiglia, io andrò a preparare una versione molto semplice e allo stesso tempo gustosa!
Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 2 Orate.
  2. 1 Limone (preferibilmente non trattato).
  3. 4 Spicchi di aglio.
  4. Prezzemolo qb.
  5. Origano qb.
  6. Olio e.v.o qb.
  7. Sale e Pepe.
  8. carta stagnola.  
Procedimento:
Iniziamo pulendo le orate, facendo un'incisione sul dorso e buttando via tutte le interiora, poi con un coltello andiamo a togliere tutte le squame del pesce. Dopodichè andiamo a condire direttamente sulla carta stagnola, ritagliamo uno strato più lungo del pesce mettiamo un pò di sale e pepe, adagiamo sopra la nostra orata e saliamo e pepiamo anche dentro, poi andiamo ad aggiungere delle fettine di limone, un po di prezzemolo tritato e dell'aglio a fettine sia dentro che fuori, poi mettiamo anche l'origano sia dentro che fuori e andiamo ad aggiungere un filo di olio, chiudiamo su se stesso e facciamo cuocere in forno preriscarlato sui 10 / 15 minuti a 200° .


Mentre cucinavo questa ricetta ascoltavo pitbul fr j.lo - on the floor 
      

pennette alla carbonara

Pennette alla carbonara 
Le penne alla carbonara sono uno tra i miei piatti preferiti,
ma io personalmente preferisco farla con l'uovo cotto. 
ma se a voi piace farla con l'uovo crudo, il mio consiglio è quello di mettere un po di olio nelle uova in modo che l'uovo non coaguli. Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 400g di Pennette rigate.
  2. 200g di Pancetta tagliata a dadini o strisce.
  3. 2 Uova.
  4. 1 noce di burro.
  5. 1 Cipolla bianca.
  6. 100g di Grana padano.
  7. Sale e Pepe qb.
Procedimento:
Iniziamo preparando la pancetta, tritiamo finemente la cipolla e andiamo a rosolare in una padella con il burro a fiamma dolce, non appena si sarà appassita andiamo a mettere la pancetta ed un pò di pepe e facciamo diventare croccante la pancetta, dopodichè spegniamo la fiamma. Nel frattempo facciamo cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo sbattiamo le 2 uova con il formaggio, un pizzico di sale e un pò di pepe. Appena la pasta sarà cotta al dente la scoleremo e la rimetteremo nel tegame con la fiamma accesa e facciamo cuocere per bene le uova, poi andiamo ad aggiungere la pancetta e serviamo con una generosa spolverata di grana.
 
Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo rihana - unfaitfull.