Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

venerdì 21 agosto 2015

Melanzane ripiene siciliane

Melanzane ripiene siciliane

Le melanzane ripiene siciliane come le chiamiamo noi " i milinciani ammuttunati" sono una ricetta tipica palermitana del periodo estivo. Infatti queste melanzane piccoline si trovano solamente nel periodo estivo, e anche perché la menta fresca si trova anche solo nel periodo estivo! Ma si può anche fare con delle melanzane normali la ricetta! Il procedimento è un pò lungo ma ne vale veramente la pena! Queste melanzane sono buonissime anche fredde e col sugo ci si può condire anche la pasta e verrà buonissima! Veramente da provare!!

Ingredienti:
  1. 1 kg  Melanzane piccoline ( o 4 normali ).
  2. 200 g  Caciocavallo fresco ( a dadini ).
  3. 6 Spicchi di aglio ( anche qualcuno in Più se serve).
  4. 2 Mazzetti di Menta fresca.
  5. 1 Cipolla.
  6. 2 bottiglie di passata di pomodoro ( o salsa fresca).
  7. qb Olio e.v.o.
  8. qb Olio di semi di girasole.
  9. qb Sale e Pepe.


Procedimento:

Iniziamo pulendo l'aglio e lo tritiamo molto finemente, poi mischiamo 1 o 2 cucchiai di sale con abbondante pepe, poi tagliamo a dadini il caciocavallo, e puliamo anche per bene la menta e l'asciughiamo, dopodiché puliamo le melanzane e dopo averle lavate e private della testa facciamo dei tagli con il coltello senza farle rompere, nei buchi mettiamo un pizzico di sale e pepe, mettiamo dentro un pò di aglio e il formaggio e andiamo a chiudere i buchi con le foglie di menta, e continuiamo cosi fino a finire tutte le melanzane. Non appena saranno tutte pronte mettiamo a scaldare in una padella abbondante olio di semi e appena sarà arrivato a temperatura andiamo a dare una prima cottura alle melanzane stando attendi a non scottarci perché schizzeranno per via dell'acqua di vegetazione che rilasceranno per via del sale. Appena avremo finito le melanzane tritiamo finemente una cipolla e la mettiamo in un tegame con l'olio e.v.o, appena la cipolla sarà ben rosolata versiamo il contenuto di entrambe le 2 bottiglie di polpa di pomodoro ( o la salsa fresca se ne avete già pronta), poi aggiungere le melanzane fritte precedentemente e aggiungere abbondante acqua  fino a rendere la polpa molto liquida, aggiustare di sale e pepe, e aggiungere della menta se n'è rimasta chiudere con il coperchio e fare terminare la cottura a fiamma bassa. A mio parere è meglio mangiarle tiepide, ma si possono mangiare anche calde o fredde in base al proprio gusto, e buon appetito!!



Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beyoncé end of time

Melanzane tunisine grigliate

Melanzane tunisine grigliate

Questa ricetta è davvero facile e sfiziosa, fresca e gustosa! Con pochi ingredienti ed il massimo gel gusto! E' una ricetta che si presta bene sia come contorno che come aperitivo! Andiamo a vedere  gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 1 Melanzana tunisina.
  2.  5 o 6 Spicchi di Aglio.
  3. 1 Mazzetto di Menta fresca.
  4.  qb Olio e.v.o.
  5. qb Sale e Pepe.

Procedimento:
 Iniziamo pulendo la menta, lavarla e asciugarla per bene, poi puliamo l'aglio e lo tagliamo a fettine o lo tritiamo in maniera grossolana. Continuiamo lavando la melanzana, e la tagliamo a fette di 0.5 cm massimo, e le grigliamo in una piastra di ghisa, salando entrambe le parti dopo la prima cottura in modo che non gettino i liquidi di vegetazione, e appena saranno ben colorite e avranno le righe le mettiamo in un piatto da portata mettendo sopra l'aglio, la menta, l'olio e un pò di pepe mentre le melanzane sono ancora calde e procediamo cosi facendo degli strati. Non appena avremo finito le lasciamo freddare  e le mangeremo dopo un paio di ore in modo che assorbano e si mischino bene i sapori.. E buon appetito!!


Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beyoncé - 7/11 .




giovedì 6 novembre 2014

cotoletta sfiziosa

Cotoletta sfiziosa
Dopo la ricetta delle cotolette di pollo, oggi vado a presentare un'idea molto carina per fare in maniera diversa le solite cotolette! L'aggiunzione di pelato e sottilette renderà il tutto molto
buono! Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 4 fette di carne.
  2. 2 uova.
  3. 100g di Farina.
  4. 200g di Pan grattato.
  5. Olio di semi per friggere.
  6. 400g di Pomodori Pelati.
  7. 1 Cipolla bianca.
  8. 1 cucchiaino di zucchero.
  9. 8 fette di Sottilette.
  10. Sale qb.
  11. 1 Peperoncino.
Procedimento:
Iniziamo preparando le cotolette con la classica impanatura (puoi vedere il procedimento nella ricetta delle cotolette di vitello croccanti). Dopodichè andiamo a preparare la nostra salsa di pomodoro, tritando finemente la cipolla, facciamo rosolare per bene con dell'olio e peperoncino in un tegamino, poi aggiungiamo i pomodori pelati, mettiamo un pò di acqua, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere. Appena la nostra salsa sarà cotta e anche tiepida aggiungiamo lo zucchero e lo facciamo sciogliere ( cosi non contrasterà il sapore del pomodoro aggiungendolo dopo la cottura ). E adesso siamo pronti per andare a preparare le nostre cotolette sfiziose, in una teglia unta di olio andiamo a riporre le nostre fettine panate, poi andiamo a mettere sopra la salsa di pomodoro, e sopra le sottilette, dopodichè andiamo ad infornare a 200° 10 minuti il tempo che si sciolgano per bene le sottilette. E andiamo a gustare calde!

NB.
Possiamo anche utilizzare la salsa dello sfincione palermitano .

 Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo sia - chandelier. 
   

cotoletta di vitello croccante

Cotoletta di vitello croccante
 La ricetta che illustrerò oggi non è la ricetta della vera cotoletta alla milanese, Poichè nella vera cotoletta alla milanese non c'è farina, e si frigge nel burro chiarificato.
I tagli da utilizzare per ottenere una buona cotoletta sono le fettine di vitello, o la lombata di vitello con l'osso.
Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 4 Fette di carne di vitello.
  2. 2 Uova.
  3. 100g di Farina.
  4. 200g di Pan grattato.
  5. olio di semi di girasole per friggere.
  6. sale qb.
Procedimento:
Iniziamo preparando tutti gli ingredienti sul piano da lavoro, farina uova e mollia, tutti precedentemente salati. Quindi andremo ad impanare le fettine andando in ordine, prima la farina poi uova e pan grattato alla fine, se volete potete ripetere il passaggio partendo dalle uova per ottenere un'impanatura più croccante. Dopodiché andiamo a friggere in abbondante olio semi NON salato. Ed ecco qui le nostre cotolette pronte in pochissimi minuti! :D
 
Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo demi lovato in really don't care
      

sarde allinguate palermitane

Sarde allinguate palermitane

Le sarde allinguate sono una ricetta tipica palermitana, sono molto semplici e gustose l'unica cosa lunga è la marinatura, ma ne vale la pena! Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 400g di Sarde fresche.
  2. 600ml di Aceto di vino bianco.
  3. 200g di Farina.
  4. olio di semi di girasole.
  5. sale qb.
 Procedimento
Iniziamo pulendo per bene le sarde, togliendo la testa, la lisca centrale e le pinne, dobbiamo ottenere una fettina integra. Appena le avremo pulite per bene e sciacquate le andremo a marinare 1 o 2 orette nell'aceto. Dopo la marinatura le andremo a scolare per bene, le infarineremo e friggeremo in abbondante olio di semi, appena saranno dorate e croccati le andremo a scolare per bene e mangeremo ancora calde.

Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo the monster di Rihanna ft Eminem

peperoni ripieni

Peperoni ripieni

La ricetta dei peperoni che andrò a presentare oggi è la ricetta che ho sempre mangiato fin dà piccolo e per me è molto cara come ricetta. Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 4 Peperoni (rossi e gialli).
  2. 500g di Pangrattato.
  3. 3 Carote.
  4. 2 coste di Sedano (preferibilmente la parte centrale bianca perchè è più dolce.)
  5. 4 Mozzarelle.
  6. 300g di Prosciutto cotto (a dadini).
  7. 300g di Cacio cavallo grattugiato.
  8. 30g di Pinoli..
  9. 30g di Passolini.
  10. Olio e.v.o qb.
  11. Sale e pepe qb.
  Procedimento:
Iniziamo pulendo i peperoni, tagliamo la parte della testa e li priviamo dei semini e delle parti bianche, dopodichè li andremo a lavare e li lasceremo per un'attimo da parte. Adesso andremo a preparare il ripieno dei nostri peperoni, Iniziamo pelando le carote per bene, e dopo averle sciacquate le andremo a tagliare a dadini piccoli, dopo la carota puliamo il sedano, e lo tagliamo anche a dadini piccoli. In una terrina abbastanza capiente andiamo a mettere il pan grattato, il sedano e le carote, poi aggiungiamo il prosciutto a dadini, la mozzarella, anche essa a cubetti ( a mio parere non scolata troppo), il cacio cavallo, passolini e pinoli sale pepe, e andiamo a mettere molto olio, dobbiamo rendere il pan grattato come se fosse sabbia bagnata. Dopodichè andiamo a riempire per bene i peperoni, e li andremo a cuocere in forno a 220° per 30 minuti, poi controlleremo se la cottura è bastata o la prolungheremo.   
Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo Alessandra Amoroso - bellezza incanto e nostalgia.
     
 

mercoledì 5 novembre 2014

orate al cartoccio

Orate al cartoccio
Orate al vapore, ricetta semplice e gustosa allo stesso tempo. Ognuno ha la propria ricetta di famiglia, io andrò a preparare una versione molto semplice e allo stesso tempo gustosa!
Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 2 Orate.
  2. 1 Limone (preferibilmente non trattato).
  3. 4 Spicchi di aglio.
  4. Prezzemolo qb.
  5. Origano qb.
  6. Olio e.v.o qb.
  7. Sale e Pepe.
  8. carta stagnola.  
Procedimento:
Iniziamo pulendo le orate, facendo un'incisione sul dorso e buttando via tutte le interiora, poi con un coltello andiamo a togliere tutte le squame del pesce. Dopodichè andiamo a condire direttamente sulla carta stagnola, ritagliamo uno strato più lungo del pesce mettiamo un pò di sale e pepe, adagiamo sopra la nostra orata e saliamo e pepiamo anche dentro, poi andiamo ad aggiungere delle fettine di limone, un po di prezzemolo tritato e dell'aglio a fettine sia dentro che fuori, poi mettiamo anche l'origano sia dentro che fuori e andiamo ad aggiungere un filo di olio, chiudiamo su se stesso e facciamo cuocere in forno preriscarlato sui 10 / 15 minuti a 200° .


Mentre cucinavo questa ricetta ascoltavo pitbul fr j.lo - on the floor 
      

Spiedini misti gustosi

Spiedini misti gustosi
Quest'oggi presentiamo degli spiedini molto gustosi ed ottimi che io adoro! Sono fatti con la carne di maiale, petto di pollo, e salsiccia preferibilmente senza semi di finocchio.
Ingredienti:
  1. 200g di Carne di Maiale ( trinca di maiale ).
  2. 200g di Polpa di Pollo ( la parte della coscia ).
  3. 200g di Salsiccia di Maiale (senza finocchio ).
  4. 1 Cipolla rossa.
  5. 1 Peperone ( rosso o giallo ).
  6. Alloro qb.
  7. Sale e Pepe qb. 
Procedimento:
Tagliamo tutta la carne a cubotti, dopodichè tagliamo la cipolla in 4 pezzi, ed i peperoni a quadretti. Ora infilziamo in ordine un pezzo di peperone, un pezzo di pollo,un pezzo di peperone, un pezzo di cipolla, una foglia di alloro, un pezzo di maiale, un pezzo di cipolla, una foglia di alloro, un pezzo di peperone un pezo di salsiccia e di nuovo il peperone e andiamo preparare tutti i spiedini fino alla fine degli indredienti. Andiamoli ad arrostire in una griglia rovente e poi saliamo e pepiamo! :)

mentre preparavo questa ricetta ascoltavo beyoncé - XO
 
    

CARNE ALLA PIZZAIOLA CON PATATE

Carne con patate alla pizzaiola
La carne e le patate alla pizzaiola sono uno dei piatti più facili e veloci da preparare. Che amano sia i grandi che i bambini!Per ottenere una buona pizzaiola al vostro macellaio dovete chierere il girello, il girello di spalla, culatta o noce, con questi tagli otterremo una pizzaiola veramente buona.
Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 500g di Fettine di carne.
  2. 500g di Patate (vecchie).
  3. 300g di Cipolla bianca.
  4. 700g di Pomodori pelati.
  5. Origano qb.
  6. Olio e.v.o qb.
  7. Sale e Pepe qb.
 Preparazione:
Iniziamo pulendo le patate, pelandole e tagliandole a fette dello spessore di 1 o 2 cm, le mettiamo a bollire in acqua salata per 5 minuti, non appena le patate saranno cotte le andremo a scolare attendiamo che si freddino e le mettiamo nella teglia precedentemente unta con un pò di olio. Poi andiamo a pulire per bene le cipolle e le tagliamo a rondelle, poi condiamo i pomodori pelati con l'origano sale e pepe. poi andiamo a mettere un pò di cipolle, ed il pelato, dopodichè andiamo a mettere sopra le fette di carne e rimettiamo sopra la restante cipolla e il restante pomodoro, andiamo a dare un'altra spolverata di origano ed olio e mettiamo a cuocere in forno a 230° in forno preriscaldato. E buon appettito.
Metre preparavo questa ricetta ascoltavo boom clap di charlie xcx.
      

martedì 4 novembre 2014

Cotoletta di pollo profumata!!

Cotoletta di pollo profumata!


 La mia è una versione un pò più croccante e sfiziosa della solita cotoletta, questo perchè aggiungo un pò di cipolla nel pan grattato che renderà l'impanatura profumata e sfiziosa. Andiamo a vedere gli ingredienti!

Ingredienti:
  1. 400g di Fettine di Petto di Pollo.
  2. 3 Uova.
  3. 100g di Farina.
  4. 300g di Pan Grattato.
  5. 1 Cipolla Piccola.
  6. Olio di semi di girasole qb.
  7. Sale e Pepe qb.
    
Procedimento:
Iniziamo grattuggiando la cipolla nel pan grattato, aggiungiamo il grana, ed il sale. Poi sbattiamo le uova con del sale e procediamo passando le fettine di pollo prima nella farina precedentemente salata, poi nell'uovo, e poi nel pangrattato condito precedentemete. Dopodichè andiamo a friggere in abbondate olio di semi ben caldo. Non facciamo cuocere le fettine troppo a lungo, deve essere una cottura rapida, ma in modo che il pollosi cuocia rimanendo succoso dentro. Durante la cottura sentiremo un profumo buonissimo! Andiamo a mangiare ben calde, e credetemi non saranno per niente banali.  buon appetito!


Con questa ricetta ascoltavo resta ancora un pò di Emma marrone.

lunedì 3 novembre 2014

Alette di pollo.

Alette di pollo fritte


Le ali di pollo sono la parte meno utilizzata generalmente, ma io le trovo più sfiziose delle altre parti del pollo! 
La ricetta che vi proporrò oggi è una ricetta molto semplice ma che se fatta bene e gli si dedica il giusto sempo vi darà molta soddisfazione! A me piace mangiarle con varle salsine che possono essere ketchup, o maionese, o salsa rosa che è quella che preferisco in assoluto, o la barbecue. Insomma chi più ne ha più ne metta! possono essere un'ottimo antipasto come un'ottima cena. A me piace mangiarle davanti alla partita o ad uno dei miei programmi preferiti in assoluto relax!
Andiamo a vedere gli ingredienti che ci occorreranno.
Ingredienti per 4 persone: 
  1. 2kg di Ali di pollo.
  2. 1lt Olio si semi di girasole.
  3. Farina "00"  qb.
  4. Sale qb.
  5. 1 limone.
  6. 1 pizzico di bicarbonato.
Preparazione:
Inizio consigliandovi di farvi dividere per bene tutte le parti delle alette di pollo dal vostro macellaio di fiducia, in modo da risparmiarvi lavoro lungo e noioso. 
Detto questo iniziamo mettendo per 20 minuti circa o anche meno tutti i pezzi delle ali di pollo in acqua, limone, una manciata di sal,e ed un bel pizzico abbondante di bicarbonato, questo servirà a togliere il sapore forte del pollo che per molti può essere fastidioso. Dopodichè andiamo a scolarlo e asciugarlo accuratamente con un cannovaccio, dopodichè in un contenitore molto grande e capiente mettiamo un'abbondante dose di farina e andiamo a salare abbondantemente, poi andiamo a versare le ali di pollo e mescoliamo per bene, lasciamole li il più possibile mescolandole di tanto in tanto, in modo che il pollo con la sua umidità assorba bene piu farina possibile ma senza rilasciarla tutta durante la frittura. Dopo aver fatto tutto ciò, un pò prima della cottura le andremo a togliere dalla farina attenderemo pochi istanti e le andremo a versare in un pentolino con abbondante olio di semi, a giusta temperatura ( la temperatura la calcolate mettendo un cucchiaio di legno o uno stuzzica dente nell'olio, se fara le bollicine significa che è pronto per la cottura). Adesso andremo a versare i pezzi di pollo nell'olio, non troppi se nò rischiamo di far abbassare troppo la temperatura, non appena saranno ben dorati andremo a scolarli su abbondante carta assorbente, saliamo il pollo con un pò di sale, saliamo solo dopo la cottura in modo che la frittura rimanga croccante.
E adesso andremo a mangiarlo con le salsine che piuù preferiamo! e buon appetito!! =)
Io durante questa preparazione ascoltavo alessandra amoroso con bellezza incanto e nostalgia.
  
  1.  

polpette in brodo con le patate

Polpette in brodo con le patate
 Con il freddo degli ultimi giorni serve un qualcosa di buono e che ci scaldi! 
Infatti ho pensato alle polpettine con le patate strabuone, gustose, e ci scaldano anche!
Andiamo a vedere gli ingredienti. 

 Ingredienti:
  1. 500g di macinato di vitello.
  2. 3 uova.
  3. 300g di Cacio cavallo grattugiato.
  4. 2 Cipolle non molto grandi.
  5. 1 mazzetto di Prezzemolo.
  6. 600g di Patate.
  7. 1 Carota.
  8. pan grattato qb. 
  9. Sale e Pepe qb.
  10. Olio e.v.o qb.
 Preparazione:
Iniziamo preparando il composto delle polpette mettendo in una ciotola abbastanza capiente il macinato di carne, aggiungiamo le uova, il sale, il pepe, una parte del prezzemolo tritato finemente, e una cipolla (piccola) tritata molto finemente, il formaggio, ed il pan grattato, andiamo a mescolare e rendiamo il composto omogeneo ma non troppo duro ne morbido aggiustiamo la morbidezza aggiungendo in caso un'altro uovo, nel caso sia troppo morbido aggiustiamo con il formaggio o con il pan grattato. Appena il composto è pronto lo lasciamo riposare in frigo per una o due orette. dopodichè andiamo a pulire le patate e le tagliamo a tocchetti. Non appena avremo tutto pronto andiamo a tritare la seconda cipolla e la carota, e le  metteremo in un tegame grande con dell'olio e lasciamo rosolare dolcemente, non appena il soffritto sarà rosolato aggiungeremo le patate tagliate a tocchetti e lavate precedentemente e facciamo rosolare con il sale ed il pepe (abbondante), dopodichè andiamo ad aggiungere abbondante acqua e riaggiustiamo di sale, aggiungiamo la parte restante del prezzemolo. Facciamo cuocere prima le patate fino a portarle a metà cottura. Nel frattemo formiamo delle palline con l'impasto delle nostre polpette, non appena saranno arrivate a metà cottura andremo ad aggiungere le nostre palline e lasciamo ultimare la cottura. Appena saranno pronte andiamole a mangiare caldissime con del buon pane croccante! =)
   

Quando rimangono le polpette con le patate possono essere anche un'ottimo condimento per un piatto di pasta veloce da fare all'ultimo minuto! 

Mentre preparavo questa ricetta, ascoltavo this is how we do di katy perry. =)
  

sabato 9 agosto 2014

scaloppine ai funghi

scaloppine ai funghi

Ingredienti per 4 persone :
  1. 400 g di scaloppine di vitello
  2. 1 kg di funghi champignon
  3. 1 bicchiere di vino bianco secco
  4. 2 - 3 spicchi di aglio
  5. olio e.v.o
  6. farina qb
  7. prezzemolo qb
  8. sale pepe o peperoncino qb
Procedimento:

Iniziamo lavando e pulendo i funghi, tagliamoli a fettine non troppo spesse ma nemmeno troppo fini, non appena avremo finito i funghi tagliamo l'aglio a lamelle e mettiamo in una padella con olio, lasciamolo rosolare non appena sarà ben dorato, aggiungiamo i funghi e giriamo aggiustando di sale pepe e prezzemolo, copriamo e lasciamo cuocere in modo che i funghi rilascino l'acqua di vegetazione essendo coperti. Nel frattempo diamo alle fettine di carne una bella  infarinata rosoliamo in padella con un filo di olio, aggiungiamo i funghi che devono finire di cuocere e sfumiamo col vino, facciamo restringere il tutto che nel frattempo creerà una salsina liscia e cremosa a questo punto impiattiamo e degustiamo!!

Con questo splendido e gustosissimo piatto io consiglierei halo di beyoncé una canzone semplicemente soave come il piatto che andremo a gustare !