venerdì 21 agosto 2015

Melanzane ripiene siciliane

Melanzane ripiene siciliane

Le melanzane ripiene siciliane come le chiamiamo noi " i milinciani ammuttunati" sono una ricetta tipica palermitana del periodo estivo. Infatti queste melanzane piccoline si trovano solamente nel periodo estivo, e anche perché la menta fresca si trova anche solo nel periodo estivo! Ma si può anche fare con delle melanzane normali la ricetta! Il procedimento è un pò lungo ma ne vale veramente la pena! Queste melanzane sono buonissime anche fredde e col sugo ci si può condire anche la pasta e verrà buonissima! Veramente da provare!!

Ingredienti:
  1. 1 kg  Melanzane piccoline ( o 4 normali ).
  2. 200 g  Caciocavallo fresco ( a dadini ).
  3. 6 Spicchi di aglio ( anche qualcuno in Più se serve).
  4. 2 Mazzetti di Menta fresca.
  5. 1 Cipolla.
  6. 2 bottiglie di passata di pomodoro ( o salsa fresca).
  7. qb Olio e.v.o.
  8. qb Olio di semi di girasole.
  9. qb Sale e Pepe.


Procedimento:

Iniziamo pulendo l'aglio e lo tritiamo molto finemente, poi mischiamo 1 o 2 cucchiai di sale con abbondante pepe, poi tagliamo a dadini il caciocavallo, e puliamo anche per bene la menta e l'asciughiamo, dopodiché puliamo le melanzane e dopo averle lavate e private della testa facciamo dei tagli con il coltello senza farle rompere, nei buchi mettiamo un pizzico di sale e pepe, mettiamo dentro un pò di aglio e il formaggio e andiamo a chiudere i buchi con le foglie di menta, e continuiamo cosi fino a finire tutte le melanzane. Non appena saranno tutte pronte mettiamo a scaldare in una padella abbondante olio di semi e appena sarà arrivato a temperatura andiamo a dare una prima cottura alle melanzane stando attendi a non scottarci perché schizzeranno per via dell'acqua di vegetazione che rilasceranno per via del sale. Appena avremo finito le melanzane tritiamo finemente una cipolla e la mettiamo in un tegame con l'olio e.v.o, appena la cipolla sarà ben rosolata versiamo il contenuto di entrambe le 2 bottiglie di polpa di pomodoro ( o la salsa fresca se ne avete già pronta), poi aggiungere le melanzane fritte precedentemente e aggiungere abbondante acqua  fino a rendere la polpa molto liquida, aggiustare di sale e pepe, e aggiungere della menta se n'è rimasta chiudere con il coperchio e fare terminare la cottura a fiamma bassa. A mio parere è meglio mangiarle tiepide, ma si possono mangiare anche calde o fredde in base al proprio gusto, e buon appetito!!



Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beyoncé end of time

Nessun commento:

Posta un commento