Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

venerdì 21 agosto 2015

Melanzane ripiene siciliane

Melanzane ripiene siciliane

Le melanzane ripiene siciliane come le chiamiamo noi " i milinciani ammuttunati" sono una ricetta tipica palermitana del periodo estivo. Infatti queste melanzane piccoline si trovano solamente nel periodo estivo, e anche perché la menta fresca si trova anche solo nel periodo estivo! Ma si può anche fare con delle melanzane normali la ricetta! Il procedimento è un pò lungo ma ne vale veramente la pena! Queste melanzane sono buonissime anche fredde e col sugo ci si può condire anche la pasta e verrà buonissima! Veramente da provare!!

Ingredienti:
  1. 1 kg  Melanzane piccoline ( o 4 normali ).
  2. 200 g  Caciocavallo fresco ( a dadini ).
  3. 6 Spicchi di aglio ( anche qualcuno in Più se serve).
  4. 2 Mazzetti di Menta fresca.
  5. 1 Cipolla.
  6. 2 bottiglie di passata di pomodoro ( o salsa fresca).
  7. qb Olio e.v.o.
  8. qb Olio di semi di girasole.
  9. qb Sale e Pepe.


Procedimento:

Iniziamo pulendo l'aglio e lo tritiamo molto finemente, poi mischiamo 1 o 2 cucchiai di sale con abbondante pepe, poi tagliamo a dadini il caciocavallo, e puliamo anche per bene la menta e l'asciughiamo, dopodiché puliamo le melanzane e dopo averle lavate e private della testa facciamo dei tagli con il coltello senza farle rompere, nei buchi mettiamo un pizzico di sale e pepe, mettiamo dentro un pò di aglio e il formaggio e andiamo a chiudere i buchi con le foglie di menta, e continuiamo cosi fino a finire tutte le melanzane. Non appena saranno tutte pronte mettiamo a scaldare in una padella abbondante olio di semi e appena sarà arrivato a temperatura andiamo a dare una prima cottura alle melanzane stando attendi a non scottarci perché schizzeranno per via dell'acqua di vegetazione che rilasceranno per via del sale. Appena avremo finito le melanzane tritiamo finemente una cipolla e la mettiamo in un tegame con l'olio e.v.o, appena la cipolla sarà ben rosolata versiamo il contenuto di entrambe le 2 bottiglie di polpa di pomodoro ( o la salsa fresca se ne avete già pronta), poi aggiungere le melanzane fritte precedentemente e aggiungere abbondante acqua  fino a rendere la polpa molto liquida, aggiustare di sale e pepe, e aggiungere della menta se n'è rimasta chiudere con il coperchio e fare terminare la cottura a fiamma bassa. A mio parere è meglio mangiarle tiepide, ma si possono mangiare anche calde o fredde in base al proprio gusto, e buon appetito!!



Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beyoncé end of time

Melanzane tunisine grigliate

Melanzane tunisine grigliate

Questa ricetta è davvero facile e sfiziosa, fresca e gustosa! Con pochi ingredienti ed il massimo gel gusto! E' una ricetta che si presta bene sia come contorno che come aperitivo! Andiamo a vedere  gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 1 Melanzana tunisina.
  2.  5 o 6 Spicchi di Aglio.
  3. 1 Mazzetto di Menta fresca.
  4.  qb Olio e.v.o.
  5. qb Sale e Pepe.

Procedimento:
 Iniziamo pulendo la menta, lavarla e asciugarla per bene, poi puliamo l'aglio e lo tagliamo a fettine o lo tritiamo in maniera grossolana. Continuiamo lavando la melanzana, e la tagliamo a fette di 0.5 cm massimo, e le grigliamo in una piastra di ghisa, salando entrambe le parti dopo la prima cottura in modo che non gettino i liquidi di vegetazione, e appena saranno ben colorite e avranno le righe le mettiamo in un piatto da portata mettendo sopra l'aglio, la menta, l'olio e un pò di pepe mentre le melanzane sono ancora calde e procediamo cosi facendo degli strati. Non appena avremo finito le lasciamo freddare  e le mangeremo dopo un paio di ore in modo che assorbano e si mischino bene i sapori.. E buon appetito!!


Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beyoncé - 7/11 .




mercoledì 19 agosto 2015

Finte mozzarelle in carrozza.



Questa ricetta l'ho mangiata un sabato nelle strade di palermo, pensavo fosse uno dei soliti crostini palermitani ( ricetta molto simile a questa! ), mentre una signora molto gentile mi dice che è una mozzarella in carrozza con una rivisitazione io preso dalla curiosità e dalla fame la compro subito! La particolarità di questa mozzarella in carrozza era che non c'era mozzarella! Quindi nemmeno è giusto chiamarla "mozzarella" sfatando un mito! Dentro c'era una sottiletta e delle acciughe sotto olio, ed era comunque buona.. Quindi andiamo a vedere gli ingredienti!


Ingredienti per 4:

- 8 fette di pancarrè.
- 4 sottilette.
- 8 fettine di acciughe sott'olio.
- 4 uova.
- qb latte.
- qb farina.
- qb pa grattato,
- qb olio di semi di girasole. ( per friggere )


Procedimento:


Iniziamo pulendo il pancarrè e togliendo le croste, mettiamo sopra una fetta di pancarrè una sottiletta e 2 fette di acciughine, ricopriamo con un'altra fetta di pancarrè e schiacciamo per bene, appena le avremo finite tutte prepariamo le uova sbattendole per bene con il latte, quindi prendiamo le nostre finte mozzarelle in carrozza e le andremo a passare nella farina cerando di farne assorbire il più possibile,( la farina farà da scudo tra il pancarrè e l'olio di cottura con l'aiuto dell'uovo ) quindi passiamolo nell'uovo sbattuto con il latte e poi nel pangrattato, impaniamo per bene e poi procediamo alla cottura che verrà fatta in abbondante olio di semi, faremo una frittura ad immersione, è molto indicata per questa preparazione farà si che la nostra mozzarella in carrozza assorbe meno olio possibile, bisogna friggere in olio ben caldo ma non troppo quindi utilizzate un cucchiaio di legno o uno stuzzica dente, e quando l'olio sarà pronto vedrete che farà subito delle bolle intorno al legno.. Appena le nostre finte mozzarelle saranno ben dorate andiamo ad asciugarle per bene e le mangeremo o tiepide.. o be calde in modo che il dentro dia filante!


Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo one last time di ariana grande! 



lunedì 10 novembre 2014

pizza fatta in casa

Pizza fatta in casa
Di ricette di impasti di pizza ce ne sono a migliaia, io oggi andrò a presentare l'impasto che faccio io. Non servono molti ingredienti, ma tanto amore, io non amo mettere molto l'ievito nell'impasto della pizza, preferisco farlo lievitare a lungo in modo da ottenere un risultato migliore! 
Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 500g di Farina "00".
  2. 20g di Lievito di birra.
  3. 10g di zucchero.
  4. 10g di sale.
  5. 100g di strutto. 
  6. 250ml di Acqua tiepida.
  7. 400g di Pomodori pelati
  8. 3 Mozzarelle.
  9. 200g di prosciutto cotto.
  10. 2 Pacchi di wurstel.
  11. Origano qb.
  12. Sale e pepe qb.
Procedimento: 
 Per preparare un buon impasto di pizza non serve molto, solo un pò di accorgimenti, e tutto ciò farà sì che verrà buonissima. Quindi iniziamo setacciando la farina in un contenitore, in modo da non avere grumi, e far si che prenda aria, mettiamo il sale, lo zucchero, e mescoliamo per bene tutta la farina, andiamo a mettere lo strutto e facciamo sgranare per bene. Dopodiché andiamo a mettere il lievito sciolto in un pò dei 250 ml di acqua e andiamo ad impastare aggiungendo altra acqua e otteniamo un bel impasto, andiamo a sbattere e lasciamo riposare per 1 ora, dopodichè andiamo a far lievitare  altre 2 volte con intervalli di 1 ora. Dopo aver fatto lievitare 3 volte e se si riesce anche 4, andiamo a stendere l'impasto in delle teglie unte di olio, e andiamo a mettere sopra il pomodoro pelato condito precedentemente con sale, pepe, origano, e olio. andiamo a far cuocere in forno a 290° per 30 minuti o finchè comunque non sia quasi cotta. Poco prima del termine della cottura andremo a mettere il prosciutto, la mozzarella, e i wurstel e facciamo ultimare la cottura, e andiamo a mangiare calda filante con un filo di olio sopra.



Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo nicky minaj anaconda
                

sabato 8 novembre 2014

painini con le panelle e crocchè

Panini con panelle e crocchè (cazzilli)



I panini con le panelle e crocchè sono uno dei classici street food palermitani, come la quarume o il manino ca meusa ( milza) di cui vi parlerò in seguito. Io personalmente adoro di più il panino con le crocchè.Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 500g di Farina di ceci.
  2. 1,5 l di Acqua.
  3. 1 bel Ciuffetto di prezzemolo.
  4. 500g di patate vecchie.
  5. 200g di Grana.
  6. Sale e Pepe qb.
  7. olio di semi di girasole.
 Procedimento:
Intanto mettiamo a cuocere le patate in abbondante acqua con un pò si sale, non appena saranno cotte le scoleremo, e le lasceremo freddare. Iniziamo preparando le nostre panelle, mettendo in un tegame l'acqua, e facciamo sciogliere per bene la farina di ceci, in modo da togliere tutti i grumi, saliamo e pepiamo. Prima di iniziare la cottura tritiamo una parte del prezzemolo, e lo metteremo da parte per quando dovremmo metterla nel composto delle panelle. Adesso possiamo iniziare a far cuocere la nostra farina, a fiamma bassissima, mescolando con cura per bene tutte le pareti del tegame, perché la farina di ceci tende ad attaccarsi al fondo, appena vedremo che il composto si sarà indurito ed inizia a bollire spegniamo il fuoco, e aggiungiamo il prezzemolo, dopodiché o bagnamo una superficie di marmo o legno e spianiamo in modo a renderlo molto fine, o lo mettiamo in una teglia rettangolare (bagnata). e lasciamo raffreddare per bene a temperatura ambiente. Nel frattempo adiamo a schiacciare le patate con un passa verdure o con lo schiaccia patate, e andiamo a condire le patate con sale, pepe, la restante parte di prezzemolo tritato, ed il formaggio, e andiamo a formare le nostre crocchè (come in foto). e lasciamo riposare. Nel frattempo andiamo a formare le nostre panelle, versiamo in un tagliere le nostre panelle ancora non tagliate, andiamo a formare dei rettangoli lunghi e larghi sui 5 cm, e andremo a tagliare delle fettine di massimo 3 mm di spessore. Non appena sarà tutto pronto andremo a friggere prima le panelle in abbondante olio di semi caldo, e poi le crocchè. Le crocchè specialmente hanno bisogno di un olio particolarmente caldo perchè si rompono facilmente, e mettiamone poche per volta. Dopodichè andremo a scolare sia panelle che crocchè in abbondantissima carta assorbente e mangeremo nel pane con un pò di pepe fresco e del succo di limone!  

Mentre scrivevo questa ricetta oggi ascoltavo gypsy di lady gaga che a parere di un'amico dice essere perfetta per questo panino xD
  

giovedì 6 novembre 2014

sarde allinguate palermitane

Sarde allinguate palermitane

Le sarde allinguate sono una ricetta tipica palermitana, sono molto semplici e gustose l'unica cosa lunga è la marinatura, ma ne vale la pena! Andiamo a vedere gli ingredienti.
Ingredienti:
  1. 400g di Sarde fresche.
  2. 600ml di Aceto di vino bianco.
  3. 200g di Farina.
  4. olio di semi di girasole.
  5. sale qb.
 Procedimento
Iniziamo pulendo per bene le sarde, togliendo la testa, la lisca centrale e le pinne, dobbiamo ottenere una fettina integra. Appena le avremo pulite per bene e sciacquate le andremo a marinare 1 o 2 orette nell'aceto. Dopo la marinatura le andremo a scolare per bene, le infarineremo e friggeremo in abbondante olio di semi, appena saranno dorate e croccati le andremo a scolare per bene e mangeremo ancora calde.

Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo the monster di Rihanna ft Eminem

Sfincione palemitano

Sfincione palermitano

Essendo io palermitano come non proporvi la recetta dello sficione! Lo sfincione è un'impasto di pia alta e morbida con una salsa a base di cipolla acciughe e origano, e sopra del cacio cavallo fresco. Andiamo a vedere gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 500g di farina "00".
  2. 20g di Lievito di birra.
  3. 100g di Strutto.
  4. 10g di Sale.
  5. 10g di Zucchero.
  6. 250ml di Acqua (tiepida).
  7. 500g di Pomodori pelati.
  8. 400g di Cipolle bianche ( la cipolla va in grande quantità).
  9. 1 barattolino di Acciughe sott'olio.
  10. 200g di Cacio cavallo fresco.
  11. 100g di Pangrattato. 
  12. Olio e.v.o qb.
  13. Sale e Pepe qb.
  procedimento:
Iniziamo preparando l'impasto dello sfincione, in una terrina andiamo a mettere la farina setacciata, il sale, lo zucchero, lo strutto, e andiamo a mescolare tutte le polveri e facciamo sgranare lo strutto. Poi sciogliamo il lievito in un pò dei 250 ml di acqua tiepida e andiamo a versare nella farina, e impastiamo aggiungendo acqua poco per volta. Dobbiamo ottenere un'impasto morbido e un pò umido al punto giusto, dopodichè lo andiamo a sbattere sul piano di lavoro e facciamo lievitare per 1 ora coperto da un cannovaccio, passata la prima ora andremo a reimpastare e sbattere di nuovo, facciamo dare una 2 lievitazione. Mentre l'impasto lievita andiamo a preparare la salsa dello sfincione. Iniziamo tagliano la cipolla o a rondelle o a cubetti abbastanza grandi, e andiamo a mettere la cipolla in un tegame a fiamma bassissima con un pò di olio, e mettiamo anche un pizzico di sale, che aiuta a far appassire prima la cipolla facendole disperdere prima l'acqua di vegetazione. Non appena la cipolla sarà ben appassita aggiungiamo quasi tutte le acciughe contenute nel nostro barattolino ( il resto le andremo a mettere sopra), facciamo sciogliere per bene le acciughe ed andremo a mettere i pomodori pelati, aggiungiamo un pò di acqua, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere a fiamma medio bassa. Appena la salsa sarà pronta andiamo a stendere l'impasto lievitato in una teglia unta di olio precedentemente, e faremo uno strato molto spesso, lasciamo lievitare un'altro pò in modo che si assesti per bene nella teglia, e dopo andremo a mettere sopra uno strato generoso di salsa con le cipolle, e mettiamo al forno a cuocere a 250° per 20 minuti. Appena lo sfincione sarà cotto andremo a mettere sopra le restanti acciughe, una generosa spolvera di pan grattato e sopra scaglie di cacio cavallo rimettiamo al forno, per farlo sciolgiere e poi lo andremo a mangiare caldo, anche sè secondo me è meglio tiepido o freddo. E buona degustazione :)  

Mentre cucinavo questa ricetta ascoltavo Emma - resta ancora un pò
 

lunedì 3 novembre 2014

Alette di pollo.

Alette di pollo fritte


Le ali di pollo sono la parte meno utilizzata generalmente, ma io le trovo più sfiziose delle altre parti del pollo! 
La ricetta che vi proporrò oggi è una ricetta molto semplice ma che se fatta bene e gli si dedica il giusto sempo vi darà molta soddisfazione! A me piace mangiarle con varle salsine che possono essere ketchup, o maionese, o salsa rosa che è quella che preferisco in assoluto, o la barbecue. Insomma chi più ne ha più ne metta! possono essere un'ottimo antipasto come un'ottima cena. A me piace mangiarle davanti alla partita o ad uno dei miei programmi preferiti in assoluto relax!
Andiamo a vedere gli ingredienti che ci occorreranno.
Ingredienti per 4 persone: 
  1. 2kg di Ali di pollo.
  2. 1lt Olio si semi di girasole.
  3. Farina "00"  qb.
  4. Sale qb.
  5. 1 limone.
  6. 1 pizzico di bicarbonato.
Preparazione:
Inizio consigliandovi di farvi dividere per bene tutte le parti delle alette di pollo dal vostro macellaio di fiducia, in modo da risparmiarvi lavoro lungo e noioso. 
Detto questo iniziamo mettendo per 20 minuti circa o anche meno tutti i pezzi delle ali di pollo in acqua, limone, una manciata di sal,e ed un bel pizzico abbondante di bicarbonato, questo servirà a togliere il sapore forte del pollo che per molti può essere fastidioso. Dopodichè andiamo a scolarlo e asciugarlo accuratamente con un cannovaccio, dopodichè in un contenitore molto grande e capiente mettiamo un'abbondante dose di farina e andiamo a salare abbondantemente, poi andiamo a versare le ali di pollo e mescoliamo per bene, lasciamole li il più possibile mescolandole di tanto in tanto, in modo che il pollo con la sua umidità assorba bene piu farina possibile ma senza rilasciarla tutta durante la frittura. Dopo aver fatto tutto ciò, un pò prima della cottura le andremo a togliere dalla farina attenderemo pochi istanti e le andremo a versare in un pentolino con abbondante olio di semi, a giusta temperatura ( la temperatura la calcolate mettendo un cucchiaio di legno o uno stuzzica dente nell'olio, se fara le bollicine significa che è pronto per la cottura). Adesso andremo a versare i pezzi di pollo nell'olio, non troppi se nò rischiamo di far abbassare troppo la temperatura, non appena saranno ben dorati andremo a scolarli su abbondante carta assorbente, saliamo il pollo con un pò di sale, saliamo solo dopo la cottura in modo che la frittura rimanga croccante.
E adesso andremo a mangiarlo con le salsine che piuù preferiamo! e buon appetito!! =)
Io durante questa preparazione ascoltavo alessandra amoroso con bellezza incanto e nostalgia.
  
  1.  

domenica 2 novembre 2014

ZUCCA IN AGRODOLCE

Zucca in Agrodolce


Questa è una splendida idea per utilizzare la nostra zucca dopo la festa di halloween che tutti amiamo anche se in particolare i bambini, che escono di casa la sera del 31 ottobre per il fatidico trick or treat, il nostro "dolcetto o scherzetto".
La ricetta è molto semplice e allo stesso tempo molto gustosa.

 andiamo a vedere gli ingredienti!.

Ingredienti:
  1.  500g di Zucca rossa.
  2. 400 ml di Aceto di vino bianco.
  3. 250/300g di Zucchero semolato.
  4. olio di semi di girasole per friggere qb.
  5.  sale qb.
  6. 4/5 Spicchi di aglio (in base ai propri gusti)
  7. olio e.v.o qb

Procedimento:
Iniziamo pulendo la zucca togliendo la buccia, potete fare come faccio io per facilitarvi, la tagliate in pezzi e la pelate, vi verrà più semplice anzichè pulirla sana. Dopo averla pulita andremo a tagliarne delle fette da 0.5mm, non devono essere troppo doppie ma nemmeno fini, perchè poi in frittura andrebbero a rompersi nel momento in cui le gireremo. Non appena tutte le fette saranno tagliate andremo a friggere in abbondante olio di semi aggiustando di sale, non appena saranno ben dorate le scoleremo per bene e le adageremo in un contenitore. Non appena avremo cotto tutta la zucca andiamo a preparare la salsa agrodolce, pelando gli spicchi di aglio e tagliandoli a fettine li andremo ad adagiare nella stessa padella dove abbiamo fritto la zucca ma senza olio di cottura e andiamo ad aggiungere l'olio di oliva, non appena l'aglio sarà ben dorato andremo a versare l'aceto e aggiungeremo lo zucchero, procediamo gradualmente con lo zucchero in modo da far si che l'agrodolce non venga troppo dolce o troppo agro, non appena avremo trovato il giusto compromesso lasciamo bollire qualche secondo l'aceto per far si che si siano sciolti tutti i granuli di zucchero, versiamo nella zucca e lasciamo freddare a temperatura ambiente, poi andiamo a riporre la zucca in frigo a prendere sapore mangiandola qualche ora dopo, e la ricetta sarà pronta!.


Mentre cucinavo questa zucca ascoltavo taylor swift con shake it off :)

martedì 12 agosto 2014

alici sott'olio

Alici sott'olio
Avete presente questi barattolini di alici che troviamo al super mercato? oppure li troviamo al banco salumi.. sono uno degli antipasti che più prediliggo. il bello è che queste aclici sono facilissime da fare. é vero si che serve molto tempo per prepararle, ma munandovi di pazienza e tempo otterrete un'antipasto stupendo!

Ingredienti:
  1. 500 grammi di alici freschissime
  2. 1 kg di sale 
  3. 700 800 ml di aceto di vino bianco (bianco se nò  verrebbero rosse)
  4. olio di semi di girasole o arachidi ( consiglio questi ma forse è ancora meglio quello di girasole in modo da non avere un gusto troppo forte
  5. 1 peperoncino secco
Preparazione:
Iniziamo pulendo le alici, il procedimento è uguale a quello delle sarde,dobbiamo togliere la testa,la lisca centrale, e assolutamente tutte le spine, mi raccomando dovranno rimanere il più possibile integre. Non appena avremo finito tutte le alici andremo a sciacquarle per bene, dopo di chè le posizioneremo su una teglia larga in ordine,inizieremo mettendo uno strato di sale sotto,poi le sarde sopra di nuovo il sale e le sarde, cosi via fino a quando non avremo terminato tutte le sarde, ed il sale deve essere stra abbondante nei strati non facciamo i tirchi, adesso lasciamo riposare per 3 ore piene. Non appena saranno passate le 2 ore noteremo che le sarde si saranno indurite un pò e avranno perso molta acqua. Adesso le sciacquiamo per bene e le immergiamo nell'aceto fino a coprirle per bene, e anche questa volta  riposeranno per 2 ore.Dopo che sarà finita la marinatura nell'aceto noteremo che le sarde saranno bianche perchè si saranno cotte con l'acidità dell'aceto, le scoleremo per bene lasciandole riposare anche un 10 minuti, non appena saranno ben scolate le inondiamo di olio di semi fino a coprirle per bene, e mettiamo anche i semi del peperoncino e pezzi di peperoncino. Lasciamo riposare 6/12 ore prima di degustarle in modo che essere riposino per bene e prendano bene i sapori. e buona degustazione.

Dato che ogni volta che le prepraro ne mangio a chili la canzone che condivido quest'oggi è smash into you di beyoncé la trovo particolarmente perfetta per questo piatto! :