sabato 22 agosto 2015

Risotto alla pescatora

Risotto alla Pescatora



Questa è una ricetta che adoro particolarmente, L'incontro perfetto tra la terra ed il mare, che creano uno splendido connubio di sapori!.

Ingredienti per 4 persone:
  1. 350/400 g Riso ( Per i miei gusti carnaroli o roma).
  2. 300 g Preparato per risotto, o misto di frutti di mare e totani, polipo ecc.
  3.  500 g Pomodori pelati.
  4.  1/2 Bicchiere di vino bianco secco.
  5. 3 Spicchi di aglio.
  6. 1 Cipolla piccola.
  7. 1 Noce di burro.
  8. qb Grana padano. 
  9. qb Brodo vegetale ( o fumetto di pesce).
  10. qb Olio e.v.o.
  11. qb Prezzemolo.
    qb Sale e Pepe ( o peperoncino).


Procedimento:
Iniziamo pulendo l'aglio e lo tritiamo molto finemente e lo facciamo rosolare in un tegame con olio e.v.o, appena l'aglio risulta ben dorato aggiungiamo i frutti di mare e facciamo rosolare per alcuni minuti aggiungendo pepe e sale, aggiungiamo i pomodori pelati, aggiungiamo uno o 2 dita di acqua, ritocchiamo di sale e lasciamo cuocere a fiamma bassa. dopodiché tritiamo finemente la  cipolla e la mettiamo in un tegame con un altro filo di olio e facciamo rosolare un po, poi aggiungiamo il riso e lo lasciamo tostare, appena i chicchi del riso risulteranno lucidi e quindi ben tostati sfumiamo con il vino bianco, appena il vino si sarà ben assorbito e sarà evaporato l'alcol versiamo il brodo vegetale bollente, e facciamo assorbire poco a poco. Appena il riso sarà quasi cotto e mancano le ultime aggiunzioni di brodo mettiamo la salsa coi frutti di mare precedentemente fatta e continuiamo la cottura fino a quando il riso non avrà assorbito anche la salsa ma non deve risultare asciutto, a questo punto il riso sarà cotto. Spegniamo la fiamma e procediamo alla mantecatura con una noce di burro e del grana ed una generosa dose di prezzemolo fresco tritato,ed ecco pronto il risotto alla pescatora! 


Mentre scrivevo questa canzone ascoltavo Demi lovato - cool for the summer!


venerdì 21 agosto 2015

Melanzane ripiene siciliane

Melanzane ripiene siciliane

Le melanzane ripiene siciliane come le chiamiamo noi " i milinciani ammuttunati" sono una ricetta tipica palermitana del periodo estivo. Infatti queste melanzane piccoline si trovano solamente nel periodo estivo, e anche perché la menta fresca si trova anche solo nel periodo estivo! Ma si può anche fare con delle melanzane normali la ricetta! Il procedimento è un pò lungo ma ne vale veramente la pena! Queste melanzane sono buonissime anche fredde e col sugo ci si può condire anche la pasta e verrà buonissima! Veramente da provare!!

Ingredienti:
  1. 1 kg  Melanzane piccoline ( o 4 normali ).
  2. 200 g  Caciocavallo fresco ( a dadini ).
  3. 6 Spicchi di aglio ( anche qualcuno in Più se serve).
  4. 2 Mazzetti di Menta fresca.
  5. 1 Cipolla.
  6. 2 bottiglie di passata di pomodoro ( o salsa fresca).
  7. qb Olio e.v.o.
  8. qb Olio di semi di girasole.
  9. qb Sale e Pepe.


Procedimento:

Iniziamo pulendo l'aglio e lo tritiamo molto finemente, poi mischiamo 1 o 2 cucchiai di sale con abbondante pepe, poi tagliamo a dadini il caciocavallo, e puliamo anche per bene la menta e l'asciughiamo, dopodiché puliamo le melanzane e dopo averle lavate e private della testa facciamo dei tagli con il coltello senza farle rompere, nei buchi mettiamo un pizzico di sale e pepe, mettiamo dentro un pò di aglio e il formaggio e andiamo a chiudere i buchi con le foglie di menta, e continuiamo cosi fino a finire tutte le melanzane. Non appena saranno tutte pronte mettiamo a scaldare in una padella abbondante olio di semi e appena sarà arrivato a temperatura andiamo a dare una prima cottura alle melanzane stando attendi a non scottarci perché schizzeranno per via dell'acqua di vegetazione che rilasceranno per via del sale. Appena avremo finito le melanzane tritiamo finemente una cipolla e la mettiamo in un tegame con l'olio e.v.o, appena la cipolla sarà ben rosolata versiamo il contenuto di entrambe le 2 bottiglie di polpa di pomodoro ( o la salsa fresca se ne avete già pronta), poi aggiungere le melanzane fritte precedentemente e aggiungere abbondante acqua  fino a rendere la polpa molto liquida, aggiustare di sale e pepe, e aggiungere della menta se n'è rimasta chiudere con il coperchio e fare terminare la cottura a fiamma bassa. A mio parere è meglio mangiarle tiepide, ma si possono mangiare anche calde o fredde in base al proprio gusto, e buon appetito!!



Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beyoncé end of time

Melanzane tunisine grigliate

Melanzane tunisine grigliate

Questa ricetta è davvero facile e sfiziosa, fresca e gustosa! Con pochi ingredienti ed il massimo gel gusto! E' una ricetta che si presta bene sia come contorno che come aperitivo! Andiamo a vedere  gli ingredienti!
Ingredienti:
  1. 1 Melanzana tunisina.
  2.  5 o 6 Spicchi di Aglio.
  3. 1 Mazzetto di Menta fresca.
  4.  qb Olio e.v.o.
  5. qb Sale e Pepe.

Procedimento:
 Iniziamo pulendo la menta, lavarla e asciugarla per bene, poi puliamo l'aglio e lo tagliamo a fettine o lo tritiamo in maniera grossolana. Continuiamo lavando la melanzana, e la tagliamo a fette di 0.5 cm massimo, e le grigliamo in una piastra di ghisa, salando entrambe le parti dopo la prima cottura in modo che non gettino i liquidi di vegetazione, e appena saranno ben colorite e avranno le righe le mettiamo in un piatto da portata mettendo sopra l'aglio, la menta, l'olio e un pò di pepe mentre le melanzane sono ancora calde e procediamo cosi facendo degli strati. Non appena avremo finito le lasciamo freddare  e le mangeremo dopo un paio di ore in modo che assorbano e si mischino bene i sapori.. E buon appetito!!


Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beyoncé - 7/11 .




pasta alla norma

Pasta alla Norma


Questo è uno dei classici cavalli di battaglia siciliani! Un piatto semplice e buono allo stesso tempo, che se fatto con ingredienti buoni e di prima qualità sarà il risultato di una vera e propria opera d'arte!
Ingredienti per 4 persone:
  1. 400 g di Rigatoni.
  2. 1 kg di Pomodori freschi per salsa.
  3. 2 Melanzane non grassette.
  4. 1 Cipolla bianca.
  5. qb Ricotta salata.
  6. qb Basilico.
  7. qb Olio e.v.o.
  8. qb Olio di semi di girasole ( per friggere ).
  9. qb Sale e Pepe. 

Procedimento:
Iniziamo con il pulire le melanzane e tagliarle a rondelle non troppo doppie e metterle a riposo in acqua e sale per almeno un'ora, il tempo che rilascino il loro succo amaro di vegetazione. Dopodiché nel frattempo prepariamo la passata fresca, lavando i pomodori e tagliandoli a metà o in 4 e riporli in un tegame con la cipolla tagliata a dadini basilico sale e pepe coprire e lasciare cuocere. Appena le melanzane avranno riposato abbastanza le andremo a sciacquare e poi le andremo ad asciugare per bene con l'aiuto di un canovaccio o della carta assorbente. Appena le melanzane saranno ben asciutte mettiamo in una padella abbondante olio di semi di girasole ad una fiamma media, attendiamo che arrivi a temperatura, e lo vediamo inserendo un cucchiaio di legno o uno stuzzica denti dentro e farà le bolle, da li vediamo che l'olio è arrivato a temperatura per versare le melanzane, non mettetene troppe perché cosi rischiate di far calare troppo la temperatura dell'olio e cosi assorbiranno ancora più olio del dovuto, appena saranno ben dorate le andiamo a scolare e a mettere su della carta assorbente da cucina. Nel frattempo appena i pomodori sono cotti li andiamo a passare con l'aiuto di un passa verdure. Appena il pomodoro sarà passato andiamo a tritare un pezzetto di cipolla che andremo a mettere in un tegame con un filo di olio e.v.o ( questo passaggio si può anche non fare ma darà ancora più sapore alla vostra passata ), facciamo rosolare per bene e versiamo il pomodoro appena passato, aggiungiamo qualche altra foglia di basilico, aggiustiamo di sale e pepe se n'è il caso e lasciamo ridurre. Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, la scoliamo al dente e andremo a versare in una terrina dove andremo ad aggiungere la salsa, qualche melanzana ed una bella grattugiata di ricotta salata, e se si vuole ancora basilico fresco, mescoliamo per bene, e adiamo a servire con altre melanzane sopra ed un'abbondante grattugiata di ricotta salata anche sopra. E buon appetito!!


Mentre scrivevo questa ricetta ascoltavo beautiful liar di beyoncé ft shakira.

 


giovedì 20 agosto 2015

Pasta con i tenerumi

Pasta con i tenerumi


ook ok! Lo so' è da matti mangiare della minestra in estate, con 40 gradi all'ombra! Ma non ci si può far nulla.. E' un qualcosa di buonissimo, ma purtroppo queste foglie crescono solamente nel periodo estivo..
I Tenerumi sono le foglie della pianta della zucchina lunga, una zucchina che cresce in sicilia solamente nel periodo estivo appunto, e le foglie sono anche molto buone, e ci si fà la pasta! Se si vuole ci si aggiunge anche un pezzetto di zucchina lunga che contribuirà a dare dolcezza al piatto. Sono un qualcosa di buonissimo, condita magari con della ricotta salata siciliana.. una vera poesia! 


Ingredienti per 4 persone:
  1. 2 o 3 Mazzi di tenerumi.
  2. 5 Pomodori grassottelli per salsa.
  3. 1 Pezzo di zucchina lunga.
  4. 350 Di Pasta formato corto. ( io uso spaghetto tagliato).
  5. 2 o 3 Spicchi di aglio. ( in base alla propria preferenza).
  6. qb Di Ricotta salata.
  7. qb Olio e.v.o .
  8. qb Sale e Pepe.


Procedimento:

Iniziare pulendo e lavando per bene le foglie dei tenerumi, pulire anche anche la zucchina e tagliarla a dadini, non appena il tutto sarà ben lavato e le foglie non butteranno terra le mettiamo a cuocere in una pentola con abbondante acqua aggiustata di sale. Mentre le verdure cuociono spelliamo i pomodori e li tagliamo a pezzetti, dopodiché tritiamo l'aglio e lo facciamo rosolare in padella con un filo di olio e.v.o, appena l'aglio è ben dorato mettiamo i pomodori aggiustiamo di sale e aggiungiamo il pepe e lasciamo cuocere. Appena i tenerumi saranno cotti aggiungiamo la pasta e facciamo cuocere. Appena la pasta sarà arrivata a metà cottura aggiungiamo il pomodoro cotto e facciamo terminare la cottura gli ultimi minuti. Ed ecco che la pasta è pronta! andiamo a servire con una bella spolverata di ricotta salata e andiamo a gustare! 


Con questo piatto abbino bang bang di jassie j ft ariana grande e nicky minaj!




Gnocchi al gorgonzola

Gnocchi al gorgonzola


Questa ricetta mi è stata consigliata da un mio carissimo amico Vincenzo che saluto caramente al quale voglio molto bene! La ricetta è davvero buona e gustosa! Andiamo a vedere gli ingredienti..

Ingredienti per 2 persone:
  1. 500 g di Gnocchi di patate.
  2. 300 g di Gorgonzola dolce.
  3.  1 Noce di burro.
  4.  qb grana macinato.
  5.  qb sale e pepe.


Procedimento:
Iniziamo tagliando a cubetti il gorgonzola, poi in una padella mettiamo a sciogliere il burro e aggiungiamo il gorgonzola e lasciamo sciogliere a fiamma bassa. Nel frattempo cuociamo i nostri gnocchi in acqua bollente salata, non appena saranno saliti a galla li andremo a mettere in padella a fare mantecare e se risultano troppo asciutti aggiungiamo un cucchiaio o 2 di acqua di cottura degli gnocchi, aggiungiamo una macinata di pepe se piace e andiamo a spolverare con una bella dose di grana ed ecco pronto il piatto!
Buona degustazione!..


Con questa ricetta abbinerei una canzone di nicky minaj - startships che adoro follemente!





mercoledì 19 agosto 2015

Finte mozzarelle in carrozza.



Questa ricetta l'ho mangiata un sabato nelle strade di palermo, pensavo fosse uno dei soliti crostini palermitani ( ricetta molto simile a questa! ), mentre una signora molto gentile mi dice che è una mozzarella in carrozza con una rivisitazione io preso dalla curiosità e dalla fame la compro subito! La particolarità di questa mozzarella in carrozza era che non c'era mozzarella! Quindi nemmeno è giusto chiamarla "mozzarella" sfatando un mito! Dentro c'era una sottiletta e delle acciughe sotto olio, ed era comunque buona.. Quindi andiamo a vedere gli ingredienti!


Ingredienti per 4:

- 8 fette di pancarrè.
- 4 sottilette.
- 8 fettine di acciughe sott'olio.
- 4 uova.
- qb latte.
- qb farina.
- qb pa grattato,
- qb olio di semi di girasole. ( per friggere )


Procedimento:


Iniziamo pulendo il pancarrè e togliendo le croste, mettiamo sopra una fetta di pancarrè una sottiletta e 2 fette di acciughine, ricopriamo con un'altra fetta di pancarrè e schiacciamo per bene, appena le avremo finite tutte prepariamo le uova sbattendole per bene con il latte, quindi prendiamo le nostre finte mozzarelle in carrozza e le andremo a passare nella farina cerando di farne assorbire il più possibile,( la farina farà da scudo tra il pancarrè e l'olio di cottura con l'aiuto dell'uovo ) quindi passiamolo nell'uovo sbattuto con il latte e poi nel pangrattato, impaniamo per bene e poi procediamo alla cottura che verrà fatta in abbondante olio di semi, faremo una frittura ad immersione, è molto indicata per questa preparazione farà si che la nostra mozzarella in carrozza assorbe meno olio possibile, bisogna friggere in olio ben caldo ma non troppo quindi utilizzate un cucchiaio di legno o uno stuzzica dente, e quando l'olio sarà pronto vedrete che farà subito delle bolle intorno al legno.. Appena le nostre finte mozzarelle saranno ben dorate andiamo ad asciugarle per bene e le mangeremo o tiepide.. o be calde in modo che il dentro dia filante!


Mentre preparavo questa ricetta ascoltavo one last time di ariana grande!