martedì 12 agosto 2014

alici sott'olio

Alici sott'olio
Avete presente questi barattolini di alici che troviamo al super mercato? oppure li troviamo al banco salumi.. sono uno degli antipasti che più prediliggo. il bello è che queste aclici sono facilissime da fare. é vero si che serve molto tempo per prepararle, ma munandovi di pazienza e tempo otterrete un'antipasto stupendo!

Ingredienti:
  1. 500 grammi di alici freschissime
  2. 1 kg di sale 
  3. 700 800 ml di aceto di vino bianco (bianco se nò  verrebbero rosse)
  4. olio di semi di girasole o arachidi ( consiglio questi ma forse è ancora meglio quello di girasole in modo da non avere un gusto troppo forte
  5. 1 peperoncino secco
Preparazione:
Iniziamo pulendo le alici, il procedimento è uguale a quello delle sarde,dobbiamo togliere la testa,la lisca centrale, e assolutamente tutte le spine, mi raccomando dovranno rimanere il più possibile integre. Non appena avremo finito tutte le alici andremo a sciacquarle per bene, dopo di chè le posizioneremo su una teglia larga in ordine,inizieremo mettendo uno strato di sale sotto,poi le sarde sopra di nuovo il sale e le sarde, cosi via fino a quando non avremo terminato tutte le sarde, ed il sale deve essere stra abbondante nei strati non facciamo i tirchi, adesso lasciamo riposare per 3 ore piene. Non appena saranno passate le 2 ore noteremo che le sarde si saranno indurite un pò e avranno perso molta acqua. Adesso le sciacquiamo per bene e le immergiamo nell'aceto fino a coprirle per bene, e anche questa volta  riposeranno per 2 ore.Dopo che sarà finita la marinatura nell'aceto noteremo che le sarde saranno bianche perchè si saranno cotte con l'acidità dell'aceto, le scoleremo per bene lasciandole riposare anche un 10 minuti, non appena saranno ben scolate le inondiamo di olio di semi fino a coprirle per bene, e mettiamo anche i semi del peperoncino e pezzi di peperoncino. Lasciamo riposare 6/12 ore prima di degustarle in modo che essere riposino per bene e prendano bene i sapori. e buona degustazione.

Dato che ogni volta che le prepraro ne mangio a chili la canzone che condivido quest'oggi è smash into you di beyoncé la trovo particolarmente perfetta per questo piatto! :


lunedì 11 agosto 2014

pasta con le sarde

Pasta con le sarde


Ingredienti:
  1. 400 g di bucatini 
  2. 500 g finocchetto selvatico
  3. 250 g di sarde fresche 
  4. uva passa e pinoli  qb ( in  base ai gusti)
  5. 1 cipolla bianca
  6. 1 cucchiaio o 2 di pomodoro pelato ( tanto per dare un po di colore o concentrato di pomodoro se si vuole)
  7. olio e.v.o
  8. pan grattato qb
  9. acciughe sott'olio (o pasta d'acciughe)
Procedimento:
Iniziamo pulendo per bene i finocchi, e tagliandoli a pezzetti piccoli lavandoli accuratamente in modo che gettino tutta la terra, perché sono molto sporchi in genere, non appena saranno puliti li metteremo in una pentola abbastanza capiente a cuocere fino a quando saranno a metà cottura ( ve ne renderete conto toccandoli in modo che non siano ne troppo molli ma nemmeno troppo duri ) in acqua leggermente salata, appena saranno cotti li toglieremo dall'acqua di cottura e lasciandoli scolare, ma senza gettare l'acqua perché ci servirà poi per la cottura della pasta. Nel frattempo puliamo tutte le sarde, una per una togliendo la lisca, le spine, la coda e la testa insomma tutto fino ad ottenere delle belle fettine integre. Non appena saranno tutte ben pulite e senza spine le asciughiamo per bene, e diamo una frittura a tutte le sarde con un po di olio di semi, stando attenti a non non bruciarci con gli schizzi, non appena le sarde saranno cotte e i finocchi saranno freddi e scolati per bene possiamo iniziare con la preparazione del condimento. Tritiamo finemente una bella cipolla e la mettiamo a rosolare in un bel tegame capiente con l'olio e.v.o,  appena la cipolla sarà bionda aggiungiamo le acciughe e facciamo sciogliere il tutto, poi aggiungiamo l'uva passa, i pinoli, e diamo una mescolata e poi andremo a mettere le sarde, dando sempre una mescolata e dopo uniamo anche i finocchi aggiungiamo l'acqua di cottura dei finocchi, un po di pomodoro aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo cuocere il tutto. Nel frattempo facciamo tostare il pan grattato in padella con un filo di olio. Non appena il condimento sarà cotto andremo a cuocere i bucatini nella restante acqua di cottura dei finocchi. Non appena sarà cotta uniremo con il condimento e poi sul piatto andremo a dare una bella spolverata generosa di pan grattato! e buon appetito e buona degustazione.

con questa ricetta consiglieri quest'altra cover di mirko ciulla  perché ultimamente adoro le sue versioni e non faccio altro che ascoltarle:

sabato 9 agosto 2014

insalatona sfiziosa


Insalatona sfiziosa!!



Ingredienti:

  • 2 patate vecchie.
  • 500 g di fagiolini.
  • 3 o 4 pomodori da insalata.
  • 5 o 6 cipolle ( più vi piacciono più ne mettete).
  • 1 o 2 simmenthal  grandi ( sempre in base al gusto).
  • 1 cetriolo.
  • olio e.v.o.
  • aceto di vino bianco.
  • sale e pepe qb.

Procedimento:
Iniziamo lessando le patate e i fagiolini (dopo essere stati puliti),poi mettiamo le cipolle con tutta la buccia al forno a 180° 190° e attendiamo che cuociano ( vedrete che sapore stupendo avranno saranno dolcissime e non avranno più il sapore forte), appena sarà tutto pronto e freddo  tagliamo le patate, i fagiolini, le patate in una bella ciotolona aggiungiamo il pomodoro ed il cetriolo tagliati poi aggiustiamo di sale e pepe  condiamo con olio e aceto e aggiungiamo anche la simmenthal  e attendiamo una mezz'oretta prima di gustarla in modo che i sapori si mischino  e buon appetito.

Per questa canzone ascoltavo  questa splendida canzone di hilary duff  che è davvero molto a tema con il piatto.

scaloppine ai funghi

scaloppine ai funghi

Ingredienti per 4 persone :
  1. 400 g di scaloppine di vitello
  2. 1 kg di funghi champignon
  3. 1 bicchiere di vino bianco secco
  4. 2 - 3 spicchi di aglio
  5. olio e.v.o
  6. farina qb
  7. prezzemolo qb
  8. sale pepe o peperoncino qb
Procedimento:

Iniziamo lavando e pulendo i funghi, tagliamoli a fettine non troppo spesse ma nemmeno troppo fini, non appena avremo finito i funghi tagliamo l'aglio a lamelle e mettiamo in una padella con olio, lasciamolo rosolare non appena sarà ben dorato, aggiungiamo i funghi e giriamo aggiustando di sale pepe e prezzemolo, copriamo e lasciamo cuocere in modo che i funghi rilascino l'acqua di vegetazione essendo coperti. Nel frattempo diamo alle fettine di carne una bella  infarinata rosoliamo in padella con un filo di olio, aggiungiamo i funghi che devono finire di cuocere e sfumiamo col vino, facciamo restringere il tutto che nel frattempo creerà una salsina liscia e cremosa a questo punto impiattiamo e degustiamo!!

Con questo splendido e gustosissimo piatto io consiglierei halo di beyoncé una canzone semplicemente soave come il piatto che andremo a gustare !




venerdì 8 agosto 2014

pasta pesto trapanese

Pasta con pesto trapanese 
Ricetta per 4 persone:
  1. 400g pomodoro ciliegio
  2. 400g bucatini ( o pasta a vostra scelta ovviamente)
  3. basilico qb
  4. olio e.v.o qb
  5. pistacchi qb ( in base alle preferenze)
  6. spicchio di aglio (senza anima)
  7. sale e pepe qb
  8. grana qb


Preparazione
Intanto dopo aver pulito bene i pomodorini li spelliamo e li tagliamo a metà riponendoli in un contenitore alto,  peliamo l'aglio lo priviamo dell'anima in modo da non ottenere un sapore troppo forte e tagliamo anche esso a metà nel contenitore poi mettiamo abbondate basilico (preferibilmente le foglie piccole che sono più dolci e piu profumate) dopo averlo lavato.Poi aggiungiamo i pistacchi ,l'olio, il sale, ed il pepe. Con un frullatore o un minipimer  frulliamo il tutto e aggiustiamo di sale e pepe. Come mio consiglio al posto del pepe metterei del peperoncino fresco. Appena il tutto sarà frullato conserviamo il contenitore in frigo per una buona mezz'ora, in modo che i sapori si uniscano. Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta e non appena sarà cotta aggiungiamo il condimento e mettiamo abbondante formaggio.


Io cucinando ascoltavo questa splendida canzone ho conosciuto da poco questo ragazzo e lo trovo bravissimo !!


e buona degustazione!





presentazione nuovo blog


Ciao a tutti voi visitatori!
 Io sono Mirko e ho creato questo blog per unire le mie più grandi passioni che non perderò mai, e queste sono la musica, che mi rilassa, mi calma e mi fa stare bene e la cucina, una vera e propria arte. Spero che le ricette che posterò, in allegato con una canzone, possano interessarvi e incuriosirvi Per me la combinazione perfetta per essere felici è: CUCINA + MUSICA + PASSIONE = ARTE PURA !